Il settore edilizio abbraccia una rivoluzione green con l'emergere delle case in legno, un'opzione innovativa che unisce comfort, sostenibilità e personalizzazione. L'Italia si posiziona come leader europeo nell'edilizia residenziale in legno, registrando un giro d'affari di 866 milioni di euro, il 7,2% del totale nei 27 paesi dell'UE. L'impegno delle regioni come Bolzano nell'utilizzo di legno certificato rivela un approccio responsabile e sostenibile.
L'interesse per le case in legno sta crescendo a livello globale. Il boom delle costruzioni in legno in Italia, evidenziato dal rapporto di FederlegnoArredo, indica un'opportunità di mercato significativa per progettisti e costruttori.
Alcune sfide sottolineano però la necessità di ulteriori iniziative. L'importazione di legno nonostante la sua abbondanza locale solleva la questione dell'autosufficienza. Il presidente di PEFC Italia, Marco Bussone, ha sottolineato la necessità di una pianificazione forestale e incentivi fiscali per accelerare il passaggio all'edilizia sostenibile.
Vantaggi rivoluzionari delle case in legno
SOLIDITÀ E DURATA: Le case in legno offrono una robustezza paragonabile all'acciaio, garantendo lunga durata e resistenza sia al fuoco che ai sismi.
ISOLAMENTO TERMICO E TRASPIRABILITÀ: Grazie alle proprietà isolanti del legno, queste abitazioni gestiscono autonomamente la temperatura interna, fornendo un ambiente confortevole e salubre.
ANTISISMICITÀ: Il legno dimostra una notevole resistenza sismica, oscillando durante un terremoto senza crollare, facilitando così le riparazioni post-evento.
RESISTENZA AL FUOCO: Contrariamente alle aspettative, il legno ha una resistenza al fuoco significativa, fornendo un ambiente sicuro e tempo sufficiente per evacuare in caso d'incendio.
FACILITÀ DI COSTRUZIONE: Il legno è un materiale versatile e facilmente lavorabile, rendendo la costruzione delle case in legno più rapida rispetto a quelle tradizionali.
COMFORT ESTETICO: Il legno conferisce un'estetica calda e accogliente, rendendo le case attraenti e confortevoli, adatte a diversi stili architettonici.
LUNGA DURATA: Le case in legno, costruite con tecnologia avanzata, offrono una durabilità eccezionale, garantendo una vita lunga e resistente.
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO: Nonostante la loro solidità, le case in legno spesso costano meno rispetto alle controparti in muratura, offrendo un rapporto qualità/prezzo vantaggioso.
Klimahouse 2024: il futuro è nel legno!
La conferenza “Edilizia sostenibile in legno, impatti, opportunità e valorizzazione ESG” svoltasi i primi di febbraio 2024 presso Klimahouse a Bolzano è un passo avanti per discutere delle opportunità e degli impatti del legno nell'edilizia. Il legno emerge come chiave per una decarbonizzazione efficace e per soddisfare le sfide ambientali contemporanee.
Le case in legno emergono come un'opzione di residenza sostenibile e accogliente. Questa tendenza riflette un futuro in cui l'edilizia green sta guadagnando sempre più terreno. In Italia, diverse iniziative stanno contribuendo attivamente a plasmare il panorama architettonico del domani, orientandolo verso soluzioni abitative più ecologiche e all'avanguardia.